|
|
SAN BASSIANO
Ho più di un motivo per rendere omaggio al nostro Santo Patrono. San Bassiano mi è sempre stato molto "familiare", sia per devozione religiosa sia perché mio padre portava il suo nome.
La ricorrenza del 19 gennaio, giorno della morte del Santo (anno 413) è profondamente sentita e radicata nell'animo dei lodigiani, vissuta con intensità nei suoi significati religiosi e nei suoi risvolti di festa popolare.
Sarà anche per il periodo in cui cade, a chiusura di un ciclo che si apre con il 13 dicembre, Santa Lucia (nata a Siracusa, come San Bassiano), toccando il suo apice con le festività natalizie. E in queste occasioni, noi, che abbiamo conservato cuori bambini, ci sentiamo avvolti da un'atmosfera particolare, che diventa struggente nei giorni di nebbia o di neve.
VEDI IN PICCOLA ANTOLOGIA DELLA LETTERATURA LODIGIANA
LEGGENDA AGIOGRAFICA DI SAN BASSIANO
|
|
|
|