DIZIONARIO DEL DIALETTO LODIGIANO


PRESENTAZIONE
ORTOGRAFIA
GRAMMATICA

MODI DI DIRE E PROVERBI

RICERCA ITALIANO = DIALETTO


Una lingua non si manifesta solo attraverso il meccanico ed estemporaneo accostamento di vocaboli. La vera ricchezza di un linguaggio, il suo colore e la sua corposità si misurano sui modi di dire, motti, locuzioni, proverbi, similitudini, metafore. Sono formule sintetiche di praticità espressiva, di saggezza popolare e di ironia, nate da esperienze di vita vissuta, dal ciclo delle stagioni, dalle favole, dalla fantasia: un patrimonio accumulato e tramandato nel corso dei millenni, un catalogo sempre aperto ai contributi di creatività, generati dai cambiamenti degli stili di vita.
SCEGLI UN VOCABOLO NELLA BREVE LISTA CHE SEGUE
OTTERRAI MODI DI DIRE E PROVERBI AD ESSO LEGATI
(circa 500, rispetto ai 5000 presenti nel dizionario)

adòs, avv.: addosso.
– dà adòs a 'nquidün: avversare, contraddire, insultare, aggredire qualcuno.
– mét adòs: indossare, coprire.
– mét le màn adòs: malmenare.
– mét adòs l'ingüstia: angustiare, trasmettere affanno.
– mét adòs la fügaröla: mettere fretta ansiosa a qualcuno.
– mét adòs i ögi: fissare con insistenza, con attenzione, per una scelta, uno scopo.
– trà adòs: cospargere, rovesciare sopra, buttare sopra (es. la g'ha trài adòs una sedelàda d'àqua).
– trà adòs la cùlpa: incolpare, buttare la colpa addosso ad un altro.
– trà adòs la crù_: incolpare, scaricare una colpa.
– tiràs adòs: andare a prendersi, attirarsi qualcosa di negativo; coprirsi, mettere sopra di sé qualcosa (es. tiràs adòs l'antipatìa; tiràs adòs la quèrta).
– tiràs adòs le bràsche: darsi la zappa sui piedi.
– saltà adòs: aggredire (a parole o con fatti); es. me sàlta adòs el nervù_.
– fàsela adòs; cagàs adòs; pisàs adòs; fàs tüt adòs: farsela addosso (nelle diverse varianti).
– pisàs adòs dal rìde: scompisciarsi dalle risa.
– adòs!: addosso!, carica!, dài!
– mangià adòs a vün: mangiare alle spalle di uno, approfittare di uno.
– sampà adòs: calpestare.
– gh'é vegnüd adòs el rafredùr: si è preso il raffreddore.
– fà i cünti adòs a vün: calcolare per curiosità i mezzi finanziari di uno, in base a quello che spende, come vive.
– i se dàn adòs de vün cun l'àlter: si contrastano a vicenda.
– andà adòs: investire, urtare.
– vün adòs e l'àlter nel fòs/una camì
ŝa adòs e l'àltra nel fòs: vuol significare che occorrono come minimo, o che sono sufficienti, due capi di biancheria (per il solito camicie), uno indosso e l'altro a lavare.
– guardàs adòs: osservare i comportamenti altrui, per conformarsi e non essere da meno.
– parlàs adòs: sparlare uno dell'altro, pettegolare.
– vün in scòs, l'àlter adòs: uno in grembo, l'altro addosso (detto di una donna nuovamente incinta appena dopo aver parto-rito).
– vöia de laurà, sàltum adòs: motteggio a chi non ha proprio voglia di lavorare.
– "sst!" - "pìset adòs!": botta e risposta fra uno che invita al silenzio e l'altro che risponde con un invito a pisciarsi sotto. • psst, psst è il sibilo delicato che le mamme sussurrano ai neonati per far fare pipì.
(torna alla lista


adré, avv.: dietro, addietro, appresso. • preceduto dalle forme verbali di vés (essere), seguito dalla preposizione a e da un infinito contribuisce a creare l'alternativa al gerundio dell'italiano; es. son adré a laurà (sto lavorando).
– fàghela adré/parlà adré a 'nquidün: sparlare di qualcuno.
– fà adré/fàghe adré a vün: aver cura di uno, accudirlo.
– vegn(ì) adré: seguire, assecondare, dare retta, convenire; es. el me végn adré bén: mi ascolta e impara.
– dòpu una südàda, gh’é vegnüd adré un rafredùr: dopo una sudata gli è sopravvenuto un raffreddore.
– métes adré a...: accingersi; mettersi; cominciare a ....
– murì adré: spasimare, bramare.
– adré!: dàgli!, rincorriamolo!
– andà adré: seguire, accompagnare (anche con il canto o con la musica); assecondare; fare la corte.
– andà adré: insistere, seguitare in qualcosa.
– andàghe adré: andare di continuo sul medesimo discorso.
– andà adré al mòrt: seguirne il funerale.
– el dì adré: il giorno dopo, l'indomani.
– bév adré: bere sopra (es. bév adré al mangià).
– avéghe adré: aver portato con sé; essere seguito, inseguito.
– dà adré: fornire qualcosa come scorta.
– ghe pòrta gnànca adré le scàrpe: di una persona che vale molto meno di un'altra.
– cùr adré: rincorrere; inseguire; desiderare, ambire.
– stà adré a...: aver cura di ..., sorvegliare, accudire, impegnarsi.
– el süta stàghe adré: continua a importunarlo.
– fàs guardà adré: dar da dire, esporsi a giudizi negativi.
– guardàs adré: osservare i comportamenti altrui per non essere da meno.
– fàs rìde adré: esporsi al ridicolo.
– vu
ŝà adré: rimproverare.
– bruntulà adré: lamentarsi di qualcuno, mugugnando.
– adré a...: attorno, intorno, in merito a…, a seguito di ....
– g'han dìt adré un sàch de paròle: lo hanno apostrofato con un sacco di male parole, lo hanno insultato.
– vés adré: "stare facendo" (es. "t'hé finìd el cùmpit?" - "son adré").
– vün adré a l'àlter: uno dietro l'altro/uno dopo l'altro/uno via l'altro.
– chì/lì adré: qui/lì nei pressi.
– andà adré bén/màl: (es. di un vestito a pennello o, al contrario, che non segue bene la forma del corpo).
– tegnì adré: riuscire a non farsi staccare in una corsa, in un discorso.
– tirà adré l'üs: chiuderlo dietro di sé, senza farlo sbattere.
– trà/tirà adré: svendere; scagliare qualcosa alle spalle di qualcuno.
ŝbàt adré: lanciare dietro, scagliare contro; vendere sottocosto.

(torna alla lista


bùca, sf.: bocca. • dim. buchìn, buchìna; accr. bucón, bucùna; spr. bucàsa.
– re
ŝentàs la bùca: sciacquarsi la bocca; bere un po' di vino.
– bagnàs la bùca: ristorarsi con un po' di vino.
– fàs bèl de bùca: vantarsi per qualcosa che non deriva dai propri meriti.
– el g'ha la bùca che pàr un fùrnu: di uno insaziabile o sboccato.
– avéghe una bèla bùca: essere un gran mangione.
– avéghe un bèl buchìn: essere di gusti raffinati, essere pretenzioso (ironico).
– la bùca del stùmegh: la bocca dello stomaco.
– vün de bùca bùna: uno che si accontenta di tutto, che non fa distinzioni fra bello e brutto o fra buono e gramo (cibo, donne, ecc.).
– impustàs la bùca: accingersi a mangiare; stuzzicarsi l'appetito con un aperitivo.
– avéghe la buréla in bùca: barbugliare, parlare stentatamente come un ubriaco.
– dervì bùca: parlare, intervenire in un discorso.
– dervì la bùca: aprire la bocca; stuzzicare l'appetito con antipasti.
– tös el pàn de bùca: levarsi il pane di bocca, sacrificarsi per gli altri.
– tirà via el pàn de bùca: privare di qualcosa d'essenziale (materiale o spirituale).
– el g'ha sèmper la bùca avèrta: non tace mai.
– cü
ŝìs la bùca: imporsi il silenzio, mantenere un segreto.
– el pàrla, perchè el g'ha la bùca: parla a vanvera.
– stupà/sarà sü la bùca a vün: tappare la bocca a uno, farlo tacere con ineccepibili argomentazioni.
– ladìn de bùca: uno di lingua sciolta, mordace.
– fà la bùca/el buchìn da rìd: sorridere con dolce malizia, sogghignare.
– làrgh de bùca: facile a promettere.
– de bùca làrga: sboccato, scurrile.
– tö la paròla de bùca: prevenire nel dire qualcosa.
– avéghe una paròla in bùca: usare frequentemente una certa parola.
– el g'ha sèmper in bùca...: parla sempre di....
– guardà in bùca a vün: fare osservazione a uno riguardo a come e cosa mangia (o altro).
– bùca a cül de galìna: bocca arrotondata con labbra prominenti.
– bi
ŝügna tiràghi föra de bùca: bisogna strappargli le parole di bocca.
– fàt no strepà le paròle de bùca!: non farti pregare a parlare!
– tirà la bàla in bùca al purtèr: calciare la palla proprio dove si trova il portiere, consentendogli una facile parata.
– impienìs la bùca: riempirsi la bocca, parlare con enfasi e vanagloria.
– mét in bùca cèrte ròbe a vün: suggerire qualcosa a uno; attribuire ad un altro quanto si sta dicendo.
– fà léngua in bùca: di confidenti, adulatori, ruffiani.
– el vör la pàpa in bùca: di uno che vuole i risultati senza sforzo, aspettandoseli da altri.
– andà in bùca al lù: cadere nelle fauci del lupo, venirsi a trovare in una situazione scabrosa che si voleva e si poteva evitare.
– gh'é scüri tàme in bùca al lù: c'è buio pesto.
– te méti la màn in bùca e te tìri föra i pé: minaccia scherzosa rivolta ai bambini.
– Pampalüga lude
ŝàn, làrgh de bùca, strét de màn: conferma del proverbio, con attribuzione delle caratteristiche negative alla maschera lodigiana.
– PV. lude
ŝàn, làrghi de bùca e stréti de màn: lodigiani, prodighi a parole e avari nei fatti.
– PV. léngua in bùca, a Rùma se va: basta domandare e si va dove si vuole.
– PV. nà
ŝ che pìsa in bùca, guài a chi la tùca: guai a chi vuol contrastare uno con il naso adunco, che, secondo il proverbio, ha carattere forte e difficile.
– PV. la bùca l’é mai stràca, se la sa no de vàca: la bocca non si sente paga, se il pranzo non finisce col formaggio.

(torna alla lista


, sf.: casa.
– dòna de cà: massaia, casalinga.
– òm de cà: uomo che sta volentieri in casa, che sa badare alle faccende domestiche.
– l'han tiràd in cà: lo hanno preso in famiglia.
– gh'i ha mìnga tüti a cà: ha perduto il senno, si comporta come un matto.
– el g'ha no tüti i dì a cà sua: gli manca qualche rotella, sragiona.
– a cà de Dìu: un posto molto fuori mano (es. l'é andài a stà a cà de Dìu, è andato ad abitare molto lontano).
– cà del diàul: inferno; vale anche come cà de Dìu, nel senso di un posto molto scomodo da raggiungere.
– mét sü cà: accasarsi, metter su famiglia.
– andà föra de cà: accasarsi altrove, andare a vivere per proprio conto fuori famiglia.
– tapàs in cà: non uscire più di casa, rifugiarsi in casa.
– dùe te sté de cà?: dove abiti?
– gròs 'me una cà: enorme.
– una cà de...: un mucchio di.../una gran quantità di... (es. una cà de dané).
– ciàpa sü, e pòrta a cà!: ben ti sta!, eccoti sistemato!
– tégn le màn a cà tua!: giù le mani!, non toccare! (rivolto anche a chi importuna con avances non gradite).
– m'é vegnüd giù una cà da le spàle: mi sono liberato di un gran peso, di un affanno.
– a cà mia...: secondo me (polemico).
– va' a cà, che t'é mòrt l'à
ŝun!: ma vattene via!
– va' che/va' a cà tua: "guarda che/va' a casa tua", usati come scherzo verbale giocato sul suono equivoco delle parole, che unite suonano vàche e vàca tua (es. va' che sém rivàdi, che significa "guarda che siamo arrivati, ma anche "vacche, siamo arrivati").
– ca' de ràti: catapecchia.
– te g'hé le ténde, a cà tua?: (domanda polemica a chi non ha rinchiuso porta o finestre).
– ghìs, a cà tua!: vattene/va' via di corsa!
– a cà mia fò a mé möd/ cun la légna pìsi el fögh...: canzone popolare.
– PV. cà sua e pö pü: non c'è di meglio della propria casa ("casa mia, casa mia, per piccina che tu sia..."; "casa, dolce casa").
– PV. a cà sua, vün el se scàlda el cül e la cùa: in casa propria è lecito fare ciò che si vuole (il culo è qui simbolo di comodità, la coda è metafora dell'organo sessuale).

(torna alla lista


càn, sm.: cane. • dim. cagnìn, cagnét, cagnétu, cagnetìn, cagnöl, cagnòtu, cagnulìn; accr. cagnón; spr. cagnàs; femm. càgna.
– càn saüs: cane segugio; persona prepotente, iraconda, soverchiatrice; persona costantemente in cerca di qualcosa da sfruttare.
– càn da trìfula: cane da tartufo.
– dài a chél càn: per significare che ce l'hanno sempre con la stessa persona.
– càn da l'üga!: impr..
– càn da l'òstia!: impr..
– càn da l'òsti!/càn da l'òstis!: impr..
– càn da l'ustarìa!: impr..
– càn da Dìu!: impr..
– càn da dìe!: impr..
– càn de la madòna!: impr..
– càn da légur!: impr.; (il cane "specializzato" in lepri è il velocissimo levriero).
– l’é un càn da l'òstia/da l'òstis/da Dìu/da dìe: è un tipaccio, un accidentaccio; un imbecille.
– andà nel cül al càn: tentarle tutte, perdendo anche di dignità, pur di ottenere qualcosa.
– fàcia de cül de càn de càcia: ingiuria sviluppata in scioglilingua.
– cùme càn e gàti: di chi non si sopporta.
– indrisà le gàmbe ai càn: tentare cosa impossibile o inutile.
– a l'é un càn: di uno con animo cattivo; di uno incapace.
– fà una vìta da càn: fare una vita da cani.
– càn rabiù
ŝ: cane rabbioso; una persona collerica.
– culùr de càn che scàpa: colore indefinito, insignificante.
– fà una ròba da càn: farla malissimo.
– làp làp paréa un càn: rivolto a chi mangia con avidità e in fretta.
– furtünàd 'me un càn in cé
ŝa/vés tàme un càn in céŝa: riferito a chi non gode di considerazione e viene abitualmente trattato male, come un intruso.
– gh'é gnànca un càn: non c'è nessuno.
– vés tàme un càn scuàd: essere trattato come un cane preso a scopate.
– una ròba da augürà gnànca ai càn: una cosa terribile, da non augurare neppure al peggior nemico.
– el par un càn de
ŝligàd da la cadéna: di uno che si comporta come se avesse appena ottenuto la libertà.
– rabiù
ŝ 'me un càn: arrabbiatissimo.
– i òsi ai càn/ la càrne ai sciùri/ cavìg nel cül ai scultadùri: formula di saluto irridente alla fine di un racconto, o di una commedia "popolare".
– PV. càn mùc rìva prést a la cùa: il poco arriva presto alla fine (nel bene o nel male).
– PV. per gnént, trà/möv la cùa gnàncai càn: tutti agiscono per tornaconto.

(torna alla lista


cavàl, sm.: cavallo. • dim. cavalìn; accr. cavalón.
– cavàl da mùnta/da sèla/da tìr: cavallo da monta/da sella/da tiro.
– cùa de cavàl: coda di cavallo (anche pettinatura femminile).
– fèr de cavàl: ferro di cavallo.
– purtà vün a cavàl: portarlo sulla schiena o sulle spalle, portarlo a cavalcioni.
– càmpa cavàl, che l'èrba la crés: campa cavallo, che l'erba cresce.
– màt 'me un cavàl: tipo balzano, bizzarro.
– son a cavàl: sono a posto, ben sistemato, ho raggiunto il mio scopo.
– ligà el cavàl dùe vör el padrón: sottomettersi ai comandi del padrone.
– pìn pìn, cavalìn// sùta el pé del taulìn// pàn mòl, pàn frésch// indüvìna chi l'è quést// quésta chì l’é la sò cà// la sò cà l’é mìnga quèla//, qué-sta-chì-l’é-sò-su-rè-la: conta nei giochi infantili.
– cavalón de Mùnsa// i ghe dì
ŝun tròta piàn// ghe mét trè ùre e méŝa// da Lòd a 'ndà a Milàn: trastullo infantile; viene cantato, simulando il movimento del cavallo al galoppo.
– PV. l'ög del padrón l'ingràsa el cavàl: l'occhio del padrone ingrassa il cavallo.
– PV. chi l'è che 'l pöd no picà el cavàl, el pìca la sèla: chi non ha il coraggio di colpire il più forte, si sfoga sul più debole.
– PV. el màl el végn a cavàl e 'l va via a pé: i malanni arrivano improvvisamente e se ne vanno lentamente.
– PV. padrón cumànda, cavàl tròta: "il padrone comanda, il cavallo trotta", a chi compete comandare, a chi compete ubbidire (detto ironicamente o polemicamente da chi deve eseguire un ordine controvoglia).

(torna alla lista


, sm.: capo, testa.
– a cò in giù: capovolto.
– girà el cò: girare il capo.
– màl de cò: mal di testa.
– giramént de cò: giramento di testa, capogiro, vertigine.
– de cò e de pé: da capo e da piedi (del letto).
– andà cul cò bàs: andare a testa china, per umiliazione o vergogna.
ŝbasà/cucià el cò: intimidirsi; rassegnarsi, umiliarsi, cedere, chinare la testa, venire a miti pretese.
– mangià cul cò nel sàch: vivere spensieratamente, mantenuti da altri.
– rùmpes el cò: rompersi il capo, scervellarsi.
– trà via el cò: lambiccarsi il cervello, scervellarsi.
– pién de pùfi/camèi fìn al cò: indebitatissimo.
– in cò d'una giurnàda/stemàna/mé
ŝ, ecc.: in capo ad una giornata, in conclusione di una giornata, ecc.; es. in cò d'una stemàna l'ha trài a cò gnént.
– mét el cò a partìd: ravvedersi, rinsavire, diventare assennati.
– vegnì a cò: venire a suppurazione (es. un bügnón che végn a cò).
– vegnì a cò de una ròba: venire a capo di una cosa.
– trà a cò: concludere.
– i cò de una còrda (o àlter): i capi di una corda (o altro).
– cò d'ài: testa d'aglio (vedi ài).
– PV. trè dòne e un cò d'ài, e 'l mercàd l'é bèle fài: basta che si incontrino tre donne, ...e le chiacchiere sono assicurate.

(torna alla lista


cör, sm.: cuore. • dim. curìn(vedi).
– tö el cör: insistere, asfissiare con richieste continue.
– tö cör: chi insiste in modo asfissiante in una richiesta o in un atteggiamento.
– ghe va giù el cör/el curìn: gli viene l'acquolina in bocca; gli viene un gran desiderio; si strugge (riferito a bambini, o anche, ironicamente, a chi bambino non è più).
– mét el cör in pàs: rassegnarsi.
– me se
ŝlàrga el cör: mi si allarga il cuore; sono confortato, contento.
– me se strìnge el cör: mi si stringe il cuore.
– me sanguàna el cör: mi sanguina il cuore; mi dispiace, ma è inevitabile; mi rammarico.
– me piànge el cör: mi piange il cuore.
– ciapà cör: prendere coraggio, rincuorarsi.
– g'ho no cör: non me la sento, non ho il coraggio.
– el g'ha un cör che l'é mìnga sò: è generosissimo.

(torna alla lista


dòna, sf.: donna. • dim. dunìn (sm), dunìna, dunéta; accr. dunón (sm), dunòta, dunùna; pegg. dunàsa (non nel senso di donnaccia, ma di donnone sproporzionato).
– dòna de cà: casalinga, donna di casa, massaia.
– l'ha töi la dòna: si è ammogliato.
– le sò dòne: sua moglie con le sue figlie.
– andà a dòne: andare in cerca di amori carnali.
– PV. témp, cül, dòne e mül i fan a sò möd: quattro cose a cui non si può comandare.
– PV. trè dòne e un cò d'ài, e 'l mercàd l'é bèle fài: basta che si incontrino tre donne, …e le chiacchiere sono assicurate.
– PV. l'é la dòna che fa l'òm: è la donna che forgia l'uomo; è la moglie che conforma i comportamenti del marito.

(torna alla lista

làt, sm.: latte. • vedi làc, lacèto, lacìno.
– biànch 'me 'l làt: bianchissimo.
– el làt el végn sü: il latte sta bollendo.
– el làt el scàpa: il latte trabocca (per ebollizione).
– spüsà amò de làt: "odorare ancora di latte", essere ancora immaturi (rivolto soprattutto a ragazzi che si atteggiano a grandi; es. tà
ŝ, tì, che te spüsi amò de làt).
– el me fa végn el làt ai genögi: mi annoia, mi demoralizza.
– la pàr una mùsca nel làt: di una ragazza scura di carnagione, che risalta fra le altre, oppure nel senso che in italiano ha "una mosca bianca".

(torna alla lista


léngua, sf.: lingua; chiacchierone (ep), sacrilego (ep); parlantìna • anche lìngua; dim. lenguìn, lenguìna, lenguéta, lenguetìna; accr. lenguón; spr. lenguàsa.
– vün bón de léngua: uno sbruffone, un parolaio.
– vün cun la léngua lùnga: uno sparlatore, un pettegolo, un maldicente.
– léngua che tàia el fèr: malalingua, maldicente.
– léngua maladéta: malalingua, sparlatore.
– léngua sacrìlega: malalingua, blasfemo.
– el g'ha una léngua che bi
ŝìa: ha una lingua pungente; è una malalingua; è uno che parla con sarcasmo, con ironia offensiva.
– bèl lenguìn dòr: complimento a un bimbo loquace.
– el pàrla, perchè el g'ha la léngua: parla a vanvera.
– tégn la léngua a cà tua!: sta' zitto!, sta' attento a quello che dici!
– me piarési/me
ŝgagnarési la léngua: mi morderei la lingua (per quello che ho detto).
– léngua de gàt: dolce sottile e croccante, anche ricoperto di cioccolato.
– fà léngua in bùca: di confidenti, adulatori, ruffiani.
– léngua pàsa: lingua ingrossata (dopo bagordi).
– léngua impastàda: lingua grossa e patinosa.
– sü la pùnta de la léngua: sulla punta della lingua.
– vün südàd sùta la léngua: uno scansafatiche, che ha "sudore" soltanto sotto la lingua.
– PV. léngua in bùca, a Rùma se va: basta domandare, e si va dove si vuole.

(torna alla lista


màn, sf.: mano. • dim. manìna, accr. manùna, spr. manàsa.
– dà una màn: aiutare.
– dà la màn: stringere la mano.
– tucàs la màn: suggellare un patto.
– ciapà la màn: prendere l'abitudine o il vizio; impratichirsi.
– mét la màn sü la cuscénsa: mettere la mano sulla coscienza.
– avéghe le màn lùnghe: di chi ruba con facilità.
– lavàs le màn/lavàs le màn e i pé: lavarsene le mani/lavarsene le mani e i piedi; disinteressarsi completamente, togliersi da ogni coinvolgimento.
– de màn in màn/manimàn: a mano a mano; a volte; di quando in quando.
– avéghe sèmper in màn el purtaföi: spendere, dover spendere in continuazione.
– avéghe le màn dòre: di chi sa fare di tutto e bene (soprattutto in casa).
– mét dénter le màn: indagare, interessarsi, intervenire per risolvere una questione di lavoro o altro.
– te g'hé le màn de mèrda?!: a uno che lascia cadere spesso oggetti di mano.
– fàghe la màn: impratichirsi.
– vün cun le màn bü
ŝe: prodigo, scialone.
– föra de màn: fuori mano, lontano.
– giù de màn: giù di mano, fuori tragitto.
– sü la màn: sul tragitto.
– vün a la màn/vün giù a la màn: uno alla mano, alla buona, ordinario.
– möv le màn: muovere le mani, dare percosse, malmenare.
– ladìn de màn: manesco; ladro.
– l'ha ciapàd una màn de bòte: ha preso un sacco di botte.
– dà una màn de biànch: dare una "tinteggiata"; malmenare, dare una lezione di botte.
– tégn le màn a cà tua!: non allungare le mani!, non toccarmi!
– mét le màn adòs: malmenare.
ŝlungà le màn: allungare le mani, malmenare.
– calcà la màn: esagerare in severità, eccedere.
– me fa spürìna le màn: "mi prudono le mani", mi vien da menare le mani.
– tirà a màn: tirare in ballo (es. ma s'te vé a tirà a màn?!, ma che discorsi tiri in ballo?!).
– tiramàn!: figurarsi!
– "tiramàn!" - "tirapé!": quando all'esclamazione tiramàn (che ha il suono di "tira mani") si risponde con scherno "tira piedi".
– l'é una màn de dì che.../l'é una màn de témp che...: è da qualche giorno che.../ è da un po' di tempo che....
– purtà vün in pàlmu de màn: tenere uno in grande considerazione, magnificarne le virtù.
– giù le màn dal nìchel!: molla l'osso!
– te méti la màn in bùca e te tìri föra i pé: minaccia scherzosa rivolta ai bambini.
– fa' dedé cun le manìne: invito rivolto ai neonati per un dolce battimano "guidato".
– Pampalüga lude
ŝàn, làrgh de bùca, strét de màn: conferma del proverbio, con attribuzione delle caratteristiche negative alla maschera lodigiana.
– PV. lude
ŝàn, làrghi de bùca e stréti de màn: lodigiani, prodighi a parole e avari nei fatti.
– PV. San Basàn, un'ùra in màn: a San Bassiano la giornata offre un'ora in più di sole.

(torna alla lista


ŝ, sm.: muso. • dim. müŝìn; vezz. müŝétu, müŝatìn; accr. müŝón; spr. müŝatón.
– mét giù el mü
ŝ: mettere il broncio, offendersi con qualcuno.
– tégn el mü
ŝ a vün: tenere il broncio a qualcuno.
– gh'i a dìte sül mü
ŝ: gliele ha spiattellate sul muso.
– pelà/lavà el mü
ŝ: dare una lavata di capo, inveire contro qualcuno.
– mü
ŝ pést: "muso pesto", di chi ha preso botte in faccia.
– te vöi un ètu de mü
ŝ pést?: le vuoi prendere? (dove müŝpést viene ironicamente offerto come fosse un tipo di carne).
– l'ha ciapàd una tìga sül mü
ŝ: ha preso un pugno sul muso.
– te rùmpi/te spàchi el mü
ŝ!: ti spacco il muso.
– son mì, che ghe méti el mü
ŝ: sono io che mi espongo, che rischio.
– "pià
ŝŝ mè?" - "piàŝŝ tò: "ti piace il mio viso?" - "mi piace il tuo viso", botta e risposta scherzoso fra due innamorati di una volta.

(torna alla lista


ŝ, sm.: naso. • dim. naŝìn, naŝétu; accr. naŝón; spr. naŝutón.
– sàngue da nà
ŝ: epistassi.
– avéghe el nà
ŝ stòp: avere il naso intasato.
– avéghe la gùta al nà
ŝ: avere il naso che cola.
– un nà
ŝ a patàta: un naso rotondo.
– ransignà/stòrge el nà
ŝ: arricciare il naso, dimostrare riluttanza, reticenza, disapprovazione.
– a vìstà de nà
ŝ: a lume di naso, a occhio e croce, approssimativamente.
– restà cun dü bü
ŝi nel nàŝ: restare con un palmo di naso.
– el sa no s'el g'ha tra nà
ŝ e barbòs: "non sa cos'ha tra naso e mento", è un ingenuo, uno sprovveduto.
– pucià el nà
ŝ: ficcare il naso nelle faccende altrui.
– ghe n'é che mör, ma che nà
ŝ...: scherzo verbale giocato sull'assonanza di nàs (nascere) e nàŝ (naso), per sottolineare ironicamente le notevoli dimensioni del naso di uno.
– PV. spürìna de nà
ŝ, nuità che piàŝ: secondo il proverbio, quando prude il naso è in arrivo una bella novità.
– PV. nà
ŝ che pìsa in bùca, guài a chi la tùca: guai a chi vuol contrastare uno con il naso adunco, che, secondo il proverbio, avrebbe carattere forte e difficile.

(torna alla lista

ög, sm.: occhio.
– la buréla de l'ög: il globo dell'occhio.
– el biànch de l'ög: la parte bianca dell'occhio.
– vün cunt i ögi in balòch/stòrti: uno strabico.
– schisà l'ög: fare l'occhiolino, ammiccare, strizzare l'occhio.
– schisà i ögi: strizzare gli occhi irritati.
ŝbasà i ögi: abbassare gli occhi per timidezza, umiliazione, timore.
ŝbàt i ögi: sbattere le palpebre.
– lüstràs i ögi/mangià cunt i ögi: compiacersi nel guardare con desiderio qualcosa di bello (persona o cosa).
– inversà i ögi: strabuzzare gli occhi.
– mét sùra i ögi a...: adocchiare, aver delle mire su....
– dervì i ögi: aprire gli occhi, accorgersi di qualcosa che altri fanno a nostro danno; stare vigilanti.
ŝberlà i ögi: spalancare gli occhi.
– sarà i ögi: chiudere un occhio.
– a ögi saràdi: a occhi chiusi.
– sarà sü un ög: fingere di non vedere, tollerare.
– dàghe un ög: dare un occhio, controllare, accudire.
– tégnel d'ög!: tienilo d'occhio!, curalo!, controllalo!
– fà balà l'ög: stare ad occhi aperti, controllare, vigilare.
– giuntàghe un ög de la tésta: perdere moltissimo in un affare.
– el cùsta un ög de la tésta: costa un'esagerazione.
– ghe l'ho föra da i ögi: non ne posso più, ne sono sazio.
– me pàga mìnga l'ög: non mi convince, non mi soddisfa.
– dà ne l'ög: dar nell'occhio.
– avéghe ög: vedercela, avere intuito, avere il senso delle distanze e del peso.
– guardà cun la cùa de l'ög: sbirciare.
– el g'ha un ög al bùro: ha un occhio pesto.
– piantà i ögi adòs a vün: fissarlo.
– m'é scapàd l'ög sü...: mi è caduto l'occhio su... (facendomi accorgere di...).
– i carimài sùta i ögi: le borse sotto gli occhi, le occhiaie.
– sàmpe de galìna sü i ögi: rughe attorno agli occhi.
– le carpìe ni ögi: le macchie che si formano nella luce degli occhi.
– el g'ha i ögi dedré: non ci vede per niente.
– el g'ha i ögi ànca dedré: si accorge di tutto.
– tégn l'ög a la padéla: tenere gli occhi ben aperti, curare la situazione.
– ög pulìn: callo tra le dita dei piedi.
– ghe vör ögi e gàmba, e pö l'é asé no: l'attenzione non è mai troppa, occorre stare sempre all'erta (considerazione che si fa solitamente dopo che è capitato qualcosa di inaspettato, che avrebbe richiesto maggiore attenzione).
– la cumpagnìa del màl d'ögi: sodalizio scombinato, senza regole, sconclusionato.
– se véde a ögi vedénti: è più che evidente, è lì da vedere.
– avéghe le féte de salàm sü i ögi: "aver le fette di salame sugli occhi", non accorgersi, per dabbenaggine, di quanto sta accadendo.
– vedé de bunög: vedere di buon occhio, dimostrare benevolenza.
– fa
ŝöl de l'ög: fagiolo dall'occhio (piccolo e scuro, con "occhietto" bianco).
– ugìn bèl...: vedi ugìn.
– va' a durmì, che se te véde amò
ŝvégli, Santa Lüsìa te trà la séner ni ögi: avvertimento ai bambini, che indugiano alzati la notte dei regali, per convincerli ad andare a dormire (per consentire a "Santa Lucia" di disporre i doni).
frase, o quando segue una vocale (es.:‘na vòlta sèrum püsé cunténti; el cànta ‘na bèla

(torna alla lista


òm, sm.: uomo, marito. • dim. umìn, umétu, umetìn; accr. umón, umàs, umasón.
– fàs òm: farsi uomo, adulto.
– fa' l'òm!: comportati da uomo!
– un òm fài: uno ormai adulto.
– el sò òm: suo marito.
– un òm a pòst: un uomo perbene, affidabile.
– un òm per la quàle: un uomo ammodo, perbene.
– òm de cà: uomo che sta volentieri in casa, che bada alle faccende domestiche.
– òm de cé
ŝa: uomo religioso.
– uhé, bèl òm!: ehi, bell'uomo! (inizio irridente per un'osservazione, un rimprovero).
– sarà mìnga la mòrt de un òm?!: che sarà mai?!; non esageriamo!
– PV. la minéstra l'é la biàda de l'òm: (nel senso che la minestra è l'alimento ideale per l'uomo, come la biada è per il cavallo).
– PV. un òm sénsa sòldi l'é un mòrt che camìna: "un uomo senza soldi è un morto che cammina" (proverbio sconsolante per gli squattrinati, in contrasto con chi sostiene che "i soldi non sono tutto").
– PV. òm sàn el pìsa 'me un càn: un uomo sano orina molto.

(torna alla lista


pànsa, sf.: pancia, ventre.
– gratàs la pànsa: oziare.
– tacà via la pànsa: approfittare di un invito a pranzo o a cena.
– pànsa lùnga: mangione.
– avéghe la pànsa fài a réd: "avere la pancia fatta a rete" (di chi non è mai sazio di cibo).
– un pànsa: un uomo col pancione.
– me fa végn el màl de pànsa: mi tiene sulle spine, mi mette ansia.
– avéghe el barburìn de pànsa: avere la tremarella, essere in apprensione.
– te g'hé el màl de pànsa?: domanda ironica a chi canta male.
– una ròba che fa pànsa: una cosa che presenta una gobba, un rigonfiamento.
– mangià el vitèl in pànsa a la vàca: consumare un guadagno prima che si realizzi.
– avéghe la pànsa atàch a la s'céna: avere la pancia vuota, essere affamatissimi.
– "g'ho un dulùr" - "ciàma el dutùr" - "g'ho el màl de pànsa" - "ciàma l'ambülànsa": motteggio per schernire chi si lagna eccessivamente per un piccolo male (soprattutto durante i giochi dei ragazzi).
– PV. pitòst che ròba vànsa, crépa pànsa: detto a commento di chi mangia all'inverosimile, piuttosto che avanzare cibo.

(torna alla lista


tésta, sf.: testa, capo. • dim. testìn, testìna; accr. testón, testùna; spr. testàsa.
– bèla tésta dòra!: complimento.
– el g'ha la tésta fìna: è intelligente, arguto.
– tésta d'ài: capo di aglio, il bulbo intiero.
– taià la tésta al tòr: prendere una netta decisione.
– el ghe màngia in tésta: lo sovrasta in altezza, in bravura.
– so pü dùe
ŝbàt la tésta: non so più che pesci pigliare, a chi rivolgermi.
ŝbàt la tésta cùntra el mür: trovare ostacoli insormontabili.
– tésta quàdra: zuccone, ottuso.
– vün cun la tésta bü
ŝa: uno con l'aria nella testa, uno stupido.
– ciucà in tésta: dare segni di squilibrio.
– se te sàlta in tésta?!: che ti salta in mente?!
– tésta!: stupido!
– tésta de légur/leguròt: zuccone, scioccone.
– tésta de ravanél: testa di rapa, stupido.
– te sé che te g'hé una bèla tésta?!: lo sai che sei uno zuccone?!
– andà föra de tésta: uscire di senno, fare cose da matti.
– andà via de tésta: c.s..
– andà giù de tésta: c.s..
– vés via de tésta: aver la testa altrove, essere distratti.
– mét la tésta a partìd: mettere giudizio, rinsavire.
– scurlì la tésta: scrollare la testa.
– una ròba che mangiarési ànca in tésta a un tegnón: "una cosa che mangerei anche in testa a un tignoso" (di una cosa che piace moltissimo).
– quàn l'èra in cadregón, el se déva el cüciarìn sü la tésta: lungo eufemismo, per dare a uno dello stupido (…diventato tale per i colpi che si dava in testa col cucchiaino, quando stava sul seggiolone da piccolo).
– un vìn che ciàpa la tésta: un vino (forte o gramo) che intorpidisce.
– el cùsta un ög de la tésta: costa un occhio della testa.
– mét giù la tésta: chinare il capo, umiliarsi.
– vün cun quàter scatignón in tésta: uno quasi pelato.
– tiràs in tésta: portarsi in testa (in una corsa).
ŝbàt via la tésta: scervellarsi, arrovellarsi, arzigogolare.
– trà via la tésta: c.s..
– gh'é da gratàs la tésta: c'è da preoccuparsi.
– PV. chi g'ha no tésta, el g'ha gàmbe: riferito a chi, avendo dimenticato qualcosa, deve rassegnarsi a tornare sui suoi passi.

(torna alla lista


ùngia, sf.: unghia; pochissimo (f); sgraffignamento (f) • dim. ungìna; accr. ungiùna, ungión; spr. ungiàsa.
ŝŝgagnàs le ùnge: mordersi le unghie (in senso reale).
– piàs le ùnge: mordersi le unghie (in senso fig.).
– ùngia incarnàda: unghia incarnita.
– fà ùngia: rubare, sgraffignare.
– avéghe le ùnge lùnghe: essere ladro.
– pagà sü l'ùngia: pagare in contanti e subito.
– un'ùngia: fig. per una minima quantità, una minima distanza.
– picà föra le ùnge: metter fuori le unghie (anche in senso fig.).
– fà véde le ùnge: c.s..
– te vegnaré sùta le ùnge!: mi capiterai a tiro! (minaccia).
– se ghe méti sü le ùnge...: se riesco ad averlo per le mani..., se riesco ad impossessarmene....
– schisà le ùnge: schiacciare le unghie, contrastare.
– pestà le ùnge: dare una batosta, malmenare.
– sinfunìa de l'ùngia incarnàda: musica lamentevole, monotona; una lagna.

(torna alla lista


urégia, sf. sm.: orecchia; sciocco (ep), stupido (ep). • dim. uregìna; accr. uregiùna; spr. uregiàsa; nel significato fig. di stupido/sciocco è sm. (es. un urégia).
– el rüd ne l'urégia: il cerume.
– fà urégia de mercànt: fare lo gnorri, far finta di non capire.
– tirà le urége: tirare le orecchie, redarguire.
– spacà le urége: assordare.
– s'cepà le urége: assordare.
– vün dür d'urégia/ de urége: uno duro d'orecchio (sordo o che non vuol sentire).
– avéghe urègia: aver orecchio per la musica, avere predisposizione per qualche attività, vedercela.
– sunà a urégia: suonare ad orecchio.
– andà a urégia: fare qualcosa senza vera cognizione.
– dervì le urége: aprire gli orecchi, porsi in ascolto.
– güsà/indrisà le urége: aguzzare l'orecchio, porsi in ascolto attento di qualcosa che ci interessa direttamente.
ŝlungà le urége: tendere l'orecchio, origliare.
– vün cun le urége lùnghe: uno che ama ascoltare, e riferire, cose che non lo riguardano.
– m'é vegnüd a urégia: mi è giunto all'orecchio, son venuto a sapere.
– vün tüt urége: uno con grandi orecchi.
– urége a
ŝvéntula: orecchie a sventola.
– m'ha impienìd le urége: mi ha riempito le orecchie di parole.
– le urége del quadèrno/lìber, ecc.: gli angoli spiegazzati.
– un vént che tàia le urége: un vento pungente.
– sentì i campànìn ne le urége: sentire ronzio nelle orecchie.
– me sifùla le urége: mi fischiano le orecchie, stanno parlando di me.
– ugìn bèl, quést chì l'é sò fradél// uregìna bèla, quésta chì l'è sò surèla// buchìn de frà... // campanìn de sunà... // dìn dìn dìn dìn: si sfiora ciascuna delle parti citate, prendendo alla fine fra indice e pollice il nasino come fosse un campanello.

(torna alla lista


vég, sm. agg.: vecchio. • dim. vegìn, vegét, vegétu, vegiòt, vegiòtu; accr. vegión, vegiutón; spr. vegiàs; anche véc.
– vég 'me Nuè: vecchio come Noè.
– vég 'me 'l cüch: vecchio come il cucco.
– vég bacüch: vecchio bacucco.
– vég vegént: vecchissimo.
– vegión rimbambìd: vecchione rimbambito
– vegión balòta: vecchio barbogio, vecchiaccio stantio.
– vegión stantìd: vecchio stantio, vecchio barbogio.
– l'é una scùa végia: di persona o cosa superata, divenuta inservibile, obsoleta.
– végia strìa: vecchiaccia.
– végia strìa: raggio di sole riflesso da specchi e indirizzato per scherzo sugli occhi di qualcuno.
– mé fradél püsé vég: mio fratello maggiore.
– l'é vegnüd vég: è invecchiato.
– i sò végi: i suoi genitori.
– el g'ha del vég: è antiquato, sembra più vecchio dell'età che ha.
– el sà de vég: ha odore di vecchio, di stantio, di muffa, di chiuso.
– ai témpi végi: ai vecchi tempi.
– finì sül lìber di végi: di chi si sposa.
– strachìn vég: gorgonzola.
– ròba végia: vecchiume.
– PV. mèi scampà de vég, che murì giùin: meglio sopportare gli acciacchi della vecchiaia, che morire giovani.
– PV. l'é vég chi l'è che mör: è vecchio chi muore.