La particella atona «ghe» ha diverse funzioni e significati.

Pronome personale, corrispondente alle forme accusativo e/o dativo delle particelle dell'italiano:
<ci> e <ce> =
noi, a noi (accusativo e dativo)
<gli> =
a lui, a loro (solo dativo)
<le> =
a lei (solo dativo)
Esempi accusativo:
ghe màngia vìvi (ci mangia vivi); ghe pòrta in màchina (ci porta in automobile).
Esempi dativo:
ghe dìŝ (gli dice/le dice/ci dice/dice a loro).
Per evitare equivoci, fra <a lei> <a lui> <a loro>, al verbo può seguire il pronome personale chiarificatore (es.: ghe dì
ŝ a nüm; ghe dìŝ a lé, ecc.)


Pronome dimostrativo, corrispondente a:
<ci>
(<questa cosa> <quella cosa> <ciò>)
Esempi accusativo:
ghe màngia vìvi (ci mangia vivi); ghe pòrta in màchina (ci porta in automobile).
Esempio:
ghe pénsi pü = non ci penso più.


Avverbio di luogo, corrispondente a:
<ci>
(<lì> <là>)
Esempi accusativo:
ghe màngia vìvi (ci mangia vivi); ghe pòrta in màchina (ci porta in automobile).
Esempio:
ghe vò no = non ci vado.


Avverbio di cagione, corrispondente a:
<ci>
(<a causa di ciò>)
Esempi accusativo:
ghe màngia vìvi (ci mangia vivi); ghe pòrta in màchina (ci porta in automobile).
Esempio:
ghe pèrdi = ci perdo..

La particella «ghe» può appoggiarsi in forma enclitica ai verbi, es.: dìghe (<dìgli, dirgli, dìlle, dirle, dìcci, dirci, di' a loro, dire a loro>).

Fra il verbo che termina con consonante e «ghe» si interpone una «i», es.:
ŝbàtighel in fàcia! (buttaglielo in faccia!).

Precede sempre come particella pleonastica (corrispondente a <ci> dell'italiano) le forme verbali di avé (<avere>), quando questo non ha funzione di ausiliario, es.: gh'em fàm.
Davanti alle forme verbali di «avé» può perdere, nello scritto, o la sola «e» o «he», es: nüm gh'em (noi abbiamo); mì g'ho (io ho).
E' presente anche quando «avé » sostituisce in perifrasi, e con preposizione «da», il verbo «dué» (<dovere>), es.: g'ho da laurà (devo lavorare).
Perde la «e» per elisione quando precede una vocale, es.: mì gh'éntri no (io non "c'entro"); el gh'é (c'è), i gh'en (ci sono).

L'utilizzo dell'apostrofo è determinante, soprattutto per distinguere l'effettiva funzione di «ghe» nelle proposizioni con le forme del verbo, es.: el gh'é (c'è); te g'hé (hai). Alcuni scrivono pleonasticamente entrambe le «h», per mantenere contemporaneamente e formalmente il digramma «gh» e le forme verbali successive (es.: mì gh'ho; tì te gh'hé, ecc.).
Quando è in posizione enclitica con il verbo, «ghe» si accoppia e si fonde con le particelle pronominali «'l» «la» «i» «na» «nun», formando i nessi «ghel» «ghela» «ghi» «ghen» «ghenun», corrispondenti ai nessi dell'italiano <glielo> <gliela> <glieli> <gliele> <gliene>, es.: dìghel (diglielo).
Quando la coppia di particelle precede il verbo, non si fonde, formando «gh'el» «ghe la» «ghe i/gh'i» «ghe na», es.: ghe na dì
ŝi quàter (gliene dico quattro).

La particella pronominale atona «na» corrisponde al <ne> dell'italiano (<di lui> <di lei> <di loro> <di questo> <di quello>, ecc.), es.: na vöri no (non ne voglio).
Può precedere il verbo (perdendo per elisione la «a», quando il verbo comincia con vocale), es.: ghe n'era amò (ce n'era ancora).
Nelle proposizioni negative precede sempre il verbo, che a sua volta è seguito da «no» «mìnga» e «pü», es.: na vöri no/na vöri mìnga (non ne voglio); na vöri pü (non ne voglio più).
Si aggiunge in forma enclitica alle radici verbali, perdendo la «a»; se il verbo termina con consonante, fra questo e «n» si interpone una «e», es.: ciàpen vün (prendine uno).
Si aggiunge «n» ai verbi già legati encliticamente alle particelle pronominali atone «me» «te» «se» «ghe» «ve».

La particella «na» può diventare «nun» (o «nu») quando corrisponde al plurale o quando si aggiunge a un verbo nel modo infinito, es.: vöi mangiànun amò (voglio mangiarne ancora). In merito, non risulta facile individuare una regola.