GENERE

Di norma, esiste identità di genere, maschile o femminile, fra i sostantivi del dialetto lodigiano ed i corrispondenti sostantivi dell'italiano.
Alcune eccezioni: la sàl (il sale), el nìgul (la nuvola), el bumbàs (la bambagia), la bügàda (il bucato), la sògn (il sonno), la
ŝgiàfa (lo schiaffo), el sìmes (la cimice), la spürìna (il prurito, il solletico), el tràd (la trave), la basìla (il vassoio).
Anche i nomi di alcuni frutti, che in italiano sono di genere femminile rispetto agli alberi su cui crescono, rimangono di genere maschile, es.: l'aràns o el naràns (l'arancia), el pùm (la mela), el pìr (la pera), el pèrsegh (la pesca).

Come in italiano, la maggior parte dei sostantivi ha un genere fisso, o sempre maschile o sempre femminile.
Molti sostantivi, relativi soprattutto a persone o animali, prevedono anche in dialetto i due generi (mé neùd e mé neùda, mé fiöl e mé fiöla, l'òst e l'òsta, el càn e la càgna, el gàt e la gàta, ecc.).

Formazione del genere femminile

Sono qui evidenziati i principali modi di formazione del femminile, secondo come termina il sostantivo maschile. Le regole valgono anche per i sostantivi alterati e per gli aggettivi.

I sostantivi maschili terminanti con:

- consonante = aggiungono una «a» (pigòt/pigòta, amì
ŝ/amìŝa, cavàl/cavàla, ansiàn/ansiàna, puarèt/puarèta, sincèr/sincèra).

- «ón» = cambiano la desinenza in «ùna» (padrón/padrùna, barbón/barbùna, medegón/medegùna, pigutón/pigutùna, la
ŝarón/laŝarùna). In alcuni casi, l'accrescitivo (con valenza di peggiorativo) dello stesso sostantivo o aggettivo può avere la desinenza «ùna» o mantenere la forma maschile (una buldrigón, una baŝletón, una laurón, una paišanón, una stranfugnón, una sacución).  

- «der» «gher» «ter» = (quando derivano da nomi che in italiano terminano al maschile in <dro> <gro> <tro>) perdono la «e» ed aggiungono una «a», mutandosi in «dra» «gra» «tra» (làder/làdra, màgher/màgra, maèster/maèstra).

- «ùr» = o aggiungono una «a» (es.: pastùr/pastùra), o aggiungono «èsa» (es.: prufesùr/prufesurèsa). Di norma, il criterio che distingue i due filoni si rifà al nome italiano da cui derivano (con desinenza maschile <ore>) e che formano il femminile o con <ora> o con <essa>. Prendono la desinenza «ùra» al femminile anche i sostantivi che al maschile, come forma più arcaica della desinenza alternativa in «ùr», terminano in «ù» (es.: sunadù/sunadùra).

- «é» = sviluppano la desinenza «èra» (furesté-furestèra, pre
ŝuné-preŝunèra, muntané-muntanèra, prestiné-prestinèra, tabaché-tabachèra).

- «ìsta» = rimangono inalterati (artìsta, autìsta, eguìsta).


FORMAZIONE DEL PLURALE

Le regole valgono sia per i sostantivi sia per gli aggettivi.

Di seguito vengono evidenziate le più ricorrenti desinenze maschili (M.) e femminili (F.) al singolare, con la relativa modificazione (o invarianza) per la forma plurale.

- (M. e F.) «à» «é» «ì» «ò» «ö» «ü» = rimangono invariati al plurale (, buteghé, , matalò,, cafü).

- (M.) «ù» = alcuni rimangono invariati (baladù, brubrù, laù), altri presentano sia l'invarianza sia la modifica in «ùri» (caciadù-caciadùri, müradù-müradùri, sunadù-sunadùri).

- (M.) «a» atona = la modificano in «i» atona (dràma-dràmi, prugràma-prugràmi, pigiàma-pigiàmi)

- (F.) «a» atona = la modificano in «e» atona (gàbia-gàbie, ròba-ròbe, sàlsa-sàlse).

- (M.) «u» atona = la modificano in «i» atona (ciavàdu-ciavàdi, màgu-màghi, giruàgu-giruàghi).

- (M.) «ài» = rimangono invariati (catanài, ritài, travài).

- (M.) «àl» «èl» «él» «ìl» «òl» «öl» «ùl» «ül»= modificano la «l» in «i» (giurnàl-giurnài, camèl-camèi, pèl-pèi, pél-péi, badìl-badìi, cuntròl-cuntròi, pedriöl-pedriöi, bùl-bùi, mül-müi).

- (M. e F.) «àn» «én» «ìn» = rimangono invariati (càn, bén, cadìn).

- (M.) «ón» = rimangono normalmente invariati (balón, gar
ŝón, savón); i nomi alterati in accrescitivo possono presentare al plurale la modifica in «ùni».

- (F.) «ón» = rimangono invariati (cunvinsión, intensión, stagión); i nomi derivanti dal maschile, compresi gli accrescitivi, presentano al plurale la desinenza in «ùne». (padrón-padrùne, bón-bùne, facilón-facilùne, sciurón-sciurùne).

- (M.) «er» (con «e» atona) = aggiungono una «i» quando derivano da nomi italiani terminanti in <ere> <ero> (caràter/caràteri, nümer/nümeri); perdono la «e» e aggiungono una «i» quando derivano da nomi italiani terminanti per <bro> <brio> (àver-àvri, tìmber-tìmbri, manüber-manübri) e <dro> <tro> (quàder-quàdri, véder-védri, maèster-maèstri).

- (M.) «èr» = aggiungono una «i» (bicèr/bicèri).

- (M. e F.) tutte le altre desinenze terminanti con consonante = aggiungono «i» (maschile) o «e» (femminile).

ALTERAZIONE DEL SOSTANTIVO

Anche nel dialetto lodigiano esistono quattro forme di alterazione:

- diminutivo

- vezzeggiativo

- accrescitivo

- peggiorativo o dispregiativo

Tra le alterazioni non esiste una netta distinzione.

Il diminutivo può avere valore sia di vezzeggiativo sia di peggiorativo, quando deriva da un sostantivo già di per sé negativo, es.: stantidìn (antichino), piugiatìn (avaruccio).

Il vezzeggiativo può valere anche come dispregiativo, es.: duturélu (dottorello), palturélu (paltoncino striminzito e di scarsa qualità).

L' accrescitivo può avere anche valore di vezzeggiativo, quando ha lo scopo di "aumentare" il valore già di per sé positivo o "simpaticamente" negativo del sostantivo, es.: un bèl fiulón (un bel ragazzone), la
ŝarutón (birba).

Il dispregiativo può valere come accrescitivo, es.: fiulàs (ragazzone).

Le varie alterazioni modificano in molti casi la parola da cui derivano (bastón-bastunsìn, curùna-curunsìna, fiöl-fiulìn, sùl-sulatìn, càn-cagnìn).

Seguono il medesimo fenomeno, per regola, i nomi terminanti (ad esempio) con:

- vocali accentate (pacià-paciarìn, -pedanìn, büfé-büferìn, senté-senterìn, café-caferìn, pia
ŝé-piaŝerìn, mesté-mesterulìn, paltò-palturìn).

- «ò» tonica nell'ultima sillaba, che si muta in «u» (anadòt-anadutìn, ba
ŝlòt-baŝlutìn, biscòt-biscutìn, pigòt-pigutìn, ceròt-cerutìn).

- «der» «gher» «ter» nell'ultima sillaba (derivanti da nomi italiani terminanti in <dro> <gro> <tro>), che perdono la «e» (véder-vedrìn, màgher-magrìn).